Il Faro di Torre San Giovanni

Il faro di Torre San Giovanni di Ugento è un faro attivo situato a Torre San Giovanni. Di fronte al porto turistico, sulla costa sud-occidentale della penisola salentina, sul Mar Ionio.
La sua storia è tutta racchiusa nel suo nome e nell’area del porto turistico che fa da location.
Non accontentavi, perciò, di leggerla su di una guida turistica, ma fatelo con i vostri occhi.
Secoli e secoli scorreranno sotto il vostro sguardo se osserverete, innanzitutto, quella torre cinquecentesca con la trama a scacchiera. Bianca e nera, che custodisce, al suo interno, l’immagine affrescata di San Giovanni.
Ora, però, che avete ben chiara l’origine del toponimo, sappiate che c’è ancora tanto da sapere.
Siate curiosi, perciò, e chiedetevi, ad esempio, quale fosse l’antica funzione della struttura e quale sia quella attuale. Fu fatta innalzare, infatti, da Carlo V, per difendere la località dagli attacchi dei Saraceni.
Oggi, in un certo senso, ha conservato questo carattere “protettivo”: è sede della Guardia costiera e Faro della Marina militare; baluardo per quei naviganti che, spesso, corrono il rischio d’imbattersi nelle terribili secche; questo spiega la sua particolare “veste” che la rende visibile a grandi distanze.
Ma la torre è anche un importante spartiacque; sorge su un promontorio che è la linea divisoria ideale tra il litorale roccioso, a nord, e quello sabbioso a sud; entrambi bagnati dalle limpide acque dello Ionio.
Da lassù, l’antica struttura d’avvistamento guarda tutti dall’alto in basso: le antiche mura messapiche ai suoi piedi; e quel porto, appunto, dove approdavano le navi romane e si svolgevano fiorenti commerci.
Se pensavate che Torre San Giovanni fosse solo mare e divertimento, beh, ora vi sarete certamente ricreduti.
Per Saperne di più clicca QUI – Per soggiornare ad Ugento clicca QUI